I cookies sono dei deliziosi biscotti di origine americana; il loro sapore inconfondibile è famoso e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di biscotti preparati con 2 diversi tipi di zucchero e gustosissime gocce di cioccolato.
E’ importante sapere che lo zucchero di canna grezzo, evitando il completamento del processo di raffinazione, si presenta più ricco di vitamine e di sali minerali e, addirittura, meno calorico.

Come per tutte le prelibatezze, anche le origini di questo dolce sono contese; di sicuro la ricetta più conosciuta dei cookies è quella della Nestlè, anche se esistono moltissime varianti, come ad esempio quella che sostituisce le gocce di cioccolato con dei pezzetti di nocciole.
Per preparare questi ottimi biscotti vengono di solito usati due tipi diversi di zucchero: zucchero bianco e zucchero di canna.
E’ importante sapere che lo zucchero di canna grezzo, evitando il completamento del processo di raffinazione, si presenta più ricco di vitamine e di sali minerali e, addirittura, meno calorico.
Ma passiamo subito alla nostra ricetta.
Ingredienti
- 250 gr di farina
- 100 gr di zucchero bianco
- 100 gr di zucchero grezzo di canna
- 200 gr di burro
- 2 uova
- un pizzico di sale
- vanillina
- 200 gr di fiocchi d’avena
- una tavoletta da 200 gr di cioccolato al latte
Preparazione
Lasciate ammorbidire il burro e poi mescolatelo con i due tipi di zucchero. Aggiungete le due uova e la vanillina e continuate a mescolare.
Setacciate la farina col lievito e il pizzico di sale, unite il tutto al composto e amalgamate con cura. In seguito, incorporate all’impasto i fiocchi d’avena tritati.
Tagliate ora il cioccolato a pezzetti grossi e aggiungetelo al composto. Rivestite una teglia con della carta da forno e distribuitevi l’impasto in modo da formare dei biscotti di media grandezza.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
I Biscotti per Babbo Natale – Cookies
Qualcuno ha parlato di biscotti di Natale, per caso?
Ora che le feste si avvicinano e il tempo continua a peggiorare,
non c’è niente di meglio di un plaid, un divano, qualche dolcetto
un té allo zenzero ed un bel film: tempo di Natale, quindi tempo
di film di Natale.
E tanto per rimanere in tema di dolci, in ogni film natalizio americano
che si rispetti non può mancare il solito bambino o bambina che lascia
lo spuntino per il povero, affaticato, Santa Claus. Lo spuntino consiste
al 99% dei casi in un piatto di biscotti ed un bicchiere di latte
Se anche voi quest’anno avete voglia di rifocillare l’arzillo vecchietto con
qualcosa di dolce, vi consiglio disinteressatamente i miei cookies
al cioccolato, incredibilmente semplici e incredibilmente veloci a sparire
dal vassoio, in quanto piacciono davvero a tutti!
Vi serviranno:
500 g di farina
1/3 di bustina di lievito vanigliato
1 cucchiaino di sale
225 g di burro morbido, a temperatura ambiente
170 g di zucchero semolato
170 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova piuttosto grandi
400 g di cioccolato a pezzetti o in gocce, come preferite
200 g di nocciole o noci a pezzetti (facoltative, io non le metto mai)
Preparazione
Montate a crema il burro e i due tipi di zucchero, ottenendo
una crema molto soffice e spumosa. Aggiungete un uovo alla
una crema molto soffice e spumosa. Aggiungete un uovo alla
volta e mescolate bene. Unite ora la farina setacciata, un po’
alla volta, mescolata precedentemente al lievito e al sale.
Unite la vaniglia, il cioccolato e le noci e mescolate benissimo
Formate delle palline con l’impasto e appiattitele su una teglia
Formate delle palline con l’impasto e appiattitele su una teglia
da forno rivestite con la carta apposita, quindi cuocete per circa
18-20 minuti in forno caldo a 180°.
Controllate spesso la cottura, i biscotti saranno pronti quando i
bordi si saranno colorati leggermente e l’interno sarà rimasto
piuttosto chiaro.
Fate raffreddare su una gratella per dolci.
Fate raffreddare su una gratella per dolci.
Si conservano a lungo chiusi in contenitori ermetici o in scatole
di latte.
Sono anche un ottimo regalo di Natale home made dell’ultimo
minuto .