martedì 20 dicembre 2011

Tortino di cioccolato con cuore fondente


Tortino di cioccolato con cuore fondente






Tortini di cioccolato con cuore fondente sono delle golose tentazioni di cioccolato monoporzione, dal cuore morbido e fondente, cotti al forno, facili e veloci da realizzare, che vi faranno fare un figurone con i vostri invitati.

Per comodità, potreste anche prepararli e surgelarli, tirandoli fuori dal freezer, lasciandoli scongelare per un paio d'ore e poi infornarli pochi minuti prima di servirli ai vostri commensali.




Ingredienti x 4 tortini


 Burro                                                   80 Gr
 Cacao in polvere Amaro                  10 Gr
 Cioccolato Fondente                      150 Gr
 Farina                                                 20 Gr
 Sale                                               1 pizzico
 Uova                                            2+1 tuorlo
 Zucchero a velo                                 90 Gr
 Vanillina                                       1 Bustina


per ricoprire gli stampini burro e cacao in polvere

per ricoprire i tortini zucchero a velo


 PREPARAZIONE

tortino_ciocc_1_ric.jpg
Mettete il cioccolato fondente tagliato grossolanamente a sciogliere in un pentolino a bagnomaria, poi aggiungete il burro tagliato a pezzetti.
Nel frattempo ponete in una capiente ciotola le uova, la vanillina e lo zucchero e sbattetele con le fruste di uno sbattitore elettrico, fino a che il composto non diventi chiaro, gonfio e denso (circa 10 minuti).
Togliete dal fuoco il  composto di cioccolato e burro e, sempre sbattendo, incorporatelo al composto diuova; in ultimo unite la farina e il cacao setacciati.

tortino_ciocc_2_ric.jpg
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, imburrate e ricoprite di  cacao amaro in polvere gli stampini in alluminio, poi riempiteli per ¾ e infornateli nel forno già caldo a 180°; dopo 13-15 minuti (non uno di più) togliete i tortini dal forno, lasciateli leggermente intiepidire e poi capovolgeteli su di un piatto da portata, cospargeteli di zucchero al velo e serviteli ancora caldi.

       CONSIGLIo

Il segreto della buona riuscita di questi tortini sta nella cottura che, se troppo prolungata, annullerebbe l'effetto cuore fondente; visto che si tratta di pochi fondamentali minuti, provate a cuocerne prima uno solo per testare il calore del vostro forno e accertarvi della buona riuscita del tortino.

Potete servire questi deliziosi tortini di cioccolato accompagnandoli con del gelato alla crema o allapanna, oppure con dei ribes o lamponi e panna semimontata! L’impasto dei tortini al cioccolato, appena messo negli stampini, può essere congelato e tenuto in freezer per diverso tempo; i tortini congelati sono un’ottima soluzione quando capiteranno all’improvviso ospiti a cena! Basterà metterli in forno, et voilà… il dolce è servito!






giovedì 28 luglio 2011

Polpettine di verdure con cuore di scamorsa

Ingredienti per 2 persone:
300 g di melanzane bollite
1 zucchina
1 carota
1 patata bollita pasta gialla
2 pomodori
1 uovo
50 g di mollica di pane
100 g di pecorino
30 g di scamorza
Prezzemolo
Mentuccia
Pan grattato
Sale e pepe
Olio extra vergine d’oliva



Procedimento


Per prima cosa, ammorbidisco la mollica di pane nell’acqua.
Nel mixer frullo le melanzane con l’uovo, il pecorino, la mollica di pane, la zucchina e la carota grattugiate, la patata lessa schiacciata, sale, pepe e prezzemolo.
Con l’impasto formo le polpette e all’interno di ognuna metto un pezzettino di scamorza.
Ricopro le polpettine con il pan grattato e le inforno a 180° per 15 minuti circa.
Intanto preparo una salsa fredda, frullando il pomodoro con l’olio, la mentuccia e sale.
Appena pronte, sforno le polpette e le servo adagiate sulla salsa di pomodoro. 

Guarnisco il piatto con qualche foglia di mentuccia e un filo d’olio.




























http://www.realtimetv.it/cucina-con-ale/

giovedì 21 luglio 2011

Vignarola di mare


Vignarola di mare

















Ingredienti per 4 persone:
400 g di linguine
8 calamaretti puliti
4 scampi puliti
2 baccelli di fave sgranate
6 baccelli di pisellini sgranati
2 carciofi
1 cuore di lattuga
2 cucchiai di pecorino e parmigiano grattugiato
1 cipollotto
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Mentuccia
Sale
Olio extravergine d’oliva


Butto la pasta in acqua bollente salata.
Faccio rosolare in padella, con dell’olio, il cipollotto e i carciofi 
tagliati alla julienne.
Aggiungo poi i calamaretti, gli scampi, i piselli e le fave.
Dopo qualche minuto sfumo con il vino.
Una volta pronta, scolo la pasta e la salto in padella con il 
condimento.
Aggiungo quindi la lattuga tagliata a julienne, la mentuccia e 
manteco il tutto con i formaggi.

Abbinamento
Vermentino ghiacciato

lunedì 6 giugno 2011

Torta Tenerina


Torta Tenerina





     Preparazione: 20 min

Cottura:          30 min

Dosi per:   8 persone


Ingredienti Necessari


  Per a torta

 Burro - 100 gr
 Coccolato fondente di ottima qualità - 200 gr
 Farina - 60 gr
 Latte - 3 cucchiai
 Sale - 1 pizzico
 Uova medie - 3
 Zucchero - 150 gr
Per spolverizzare

Zucchero a velo vanigliato



Presentazione

La torta tenerina è una specialità e un vanto della città di Ferrara. Preparata con una
base di cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina, una volta sfornata 
è sormontata da una croccante crosticina ed ha la particolarità di rimanere bassa e con
un cuore tenerissimo e umido. 

Una vera delizia per i cultori del cioccolato!

Preparazione


Per preparare la torta tenerina, spezzettate il cioccolato fondente (1) e mettetelo a sciogliere a bagnomaria (2) fino a che divenga cremoso e liscio. 

Tagliate il burro freddo a cubetti e aggiungetelo lentamente (2-3 cubetti alla volta) al cioccolato fuso ancora sul fuoco (3), avendo cura di farlo assorbire bene prima di aggiungerne altro.
Quando avrete disciolto tutto il burro, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire il composto. 

Nel frattempo sgusciate le uova (4) e ponete i tuorli (5) a montare con metà dello zucchero (6): sbattete per bene con le fruste di uno sbattitore o con un robot da cucina fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 

Sempre sbattendo, unite il composto di cioccolato e burro a quello di tuorli e zucchero (7), unitamente al latte tiepido e alla farina (8):
versate la crema ottenuta in una ciotola capiente (9) .

A parte, montate gli albumi con il pizzico di sale (10), aggiungete il restante zucchero e sbattete fino a che non si formi una crema bianca compatta; poi, con un mestolo di legno o una spatola, incorporate delicatamente gli albumi montati a neve con lo zucchero (11) al composto di cioccolato, mescolando dal basso verso l’alto (12). 

Imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 24 cm e versateci dentro l’impasto della torta (13-14): infornate in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti, quindi spegnete il forno, e lasciate raffreddare la torta tenendo lo sportello del forno socchiuso. Una volta fredda, estraete la torta 
dallo stampo (con molta delicatezza e stando attenti a non romperla) ponetela su di un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo vanigliato (15).




Consiglio


Ecco le eventuali varianti che volendo, potete apportare alla ricetta: al posto dei 3 cucchiai di latte, potete aggiungere 1 altro uovo medio all'impasto della torta tenerina.
Se siete degli irrriducibili amanti del cioccolato poi, potete sostituire la farina con del cacao amaro, aggiungendo anche altri due cucchiai di zucchero (per contrastare l'amaro del cacao). Infine : c'è chi spolverizza la torta tenerina con del cacao amaro in polvere al posto dello zucchero vanigliato!

Dove Trovarla:

Al Caffè Zanarini, in Piazza Galvani, è la caffetteria storica di Bologna. 
Un'istituzione, da sempre frequentata dalla Bologna bene.Viene servita con panna e fragole.

Caffe Zanarini 
Piazza Galvani 1 40124 Bologna








Torta morbida al cacao


Torta morbida al cacao




INGREDIENTI:
  • 3 uova
  • 80 gr burro morbido
  • 150 gr zucchero
  • 50 gr cacao amaro
  • 150 gr farina
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per guarnire

Montate gli albumi ben sodi e lasciateli a parte.
Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi il burro ammorbidito, il latte, il cacao e la farina. 

Per ultimo aggiungere anche gli albumi e un pizzico di sale
Quando l'impasto è omogeneo aggiungere il lievito.

Versare in una tortiera imburrata ed infarinata ed infornare a 180° per 30 minuti.

Al termine lasciar raffreddare e togliere la torta dalla tortiera, cospargere di zucchero a velo e....

buon appetito!

lunedì 18 aprile 2011

Cookies al cioccolato

I cookies sono dei deliziosi biscotti di origine americana; il loro sapore inconfondibile è famoso e apprezzato in tutto il mondo. Si tratta di biscotti preparati con 2 diversi tipi di zucchero e gustosissime gocce di cioccolato.



Come per tutte le prelibatezze, anche le origini di questo dolce sono contese; di sicuro la ricetta più conosciuta dei cookies è quella della Nestlè, anche se esistono moltissime varianti, come ad esempio quella che sostituisce le gocce di cioccolato con dei pezzetti di nocciole
Per preparare questi ottimi biscotti vengono di solito usati due tipi diversi di zucchero: zucchero bianco e zucchero di canna.

E’ importante sapere che lo zucchero di canna grezzo, evitando il completamento del processo di raffinazione, si presenta più ricco di vitamine e di sali minerali e, addirittura, meno calorico. 
Ma passiamo subito alla nostra ricetta.
Ingredienti
  • 250 gr di farina
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di zucchero grezzo di canna
  • 200 gr di burro
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • vanillina
  • 200 gr di fiocchi d’avena
  • una tavoletta da 200 gr di cioccolato al latte
Preparazione
Lasciate ammorbidire il burro e poi mescolatelo con i due tipi di zucchero. Aggiungete le due uova e la vanillina e continuate a mescolare. 
Setacciate la farina col lievito e il pizzico di sale, unite il tutto al composto e amalgamate con cura. In seguito, incorporate all’impasto i fiocchi d’avena tritati. 
Tagliate ora il cioccolato a pezzetti grossi e aggiungetelo al composto. Rivestite una teglia con della carta da forno e distribuitevi l’impasto in modo da formare dei biscotti di media grandezza. 
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.



I Biscotti per Babbo Natale – Cookies

Qualcuno ha parlato di biscotti di Natale, per caso?

Ora che le feste si avvicinano e il tempo continua a peggiorare,
non c’è niente di meglio di un plaid, un divano, qualche dolcetto
un té allo zenzero ed un bel film: tempo di Natale, quindi tempo
di film di Natale.
E tanto per rimanere in tema di dolci, in ogni film natalizio americano
che si rispetti non può mancare il solito bambino o bambina che lascia
lo spuntino per il povero, affaticato, Santa Claus. Lo spuntino consiste
al 99% dei casi in un piatto di biscotti ed un bicchiere di latte 


Se anche voi quest’anno avete voglia di rifocillare l’arzillo vecchietto con 
qualcosa di dolce, vi consiglio disinteressatamente  i miei cookies
al cioccolato, incredibilmente semplici e incredibilmente veloci a sparire 
dal vassoio, in quanto piacciono davvero a tutti!
Vi serviranno:
500 g di farina
1/3 di bustina di lievito vanigliato
1 cucchiaino di sale
225 g di burro morbido, a temperatura ambiente
170 g di zucchero semolato
170 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova piuttosto grandi
400 g di cioccolato a pezzetti o in gocce, come preferite
200 g di nocciole o noci a pezzetti (facoltative, io non le metto mai)
Preparazione

Montate a crema il burro e i due tipi di zucchero, ottenendo 
una crema molto soffice e spumosa. Aggiungete un uovo alla
 volta e mescolate bene. Unite ora la farina setacciata, un po’
alla volta, mescolata precedentemente al lievito e al sale.
Unite la vaniglia, il cioccolato e le noci e mescolate benissimo
Formate delle palline con l’impasto e appiattitele su una teglia
da forno rivestite con la carta apposita, quindi cuocete per circa
18-20 minuti in forno caldo a 180°.
Controllate spesso la cottura, i biscotti saranno pronti quando i
bordi si saranno colorati leggermente e l’interno sarà rimasto
piuttosto chiaro.
Fate raffreddare su una gratella per dolci.
Si conservano a lungo  chiusi in contenitori ermetici o in scatole
di latte.
Sono anche un ottimo regalo di Natale home made dell’ultimo
minuto .

giovedì 14 aprile 2011

Pastiera Napoletana


Pastiera Napoletana

La pastiera, antichissimo dolce pasquale partenopeo, 
è una torta di pasta frolla ripiena di un impasto formato
da ricotta, grano bollito, uova, spezie e canditi. 
La frolla della pastiera è croccante, mentre il suo ripieno 
è morbido di un colore giallo oro molto intenso 
mentre il suo sapore e il profumo varia a seconda degli 
aromi utilizzati. 




  • Difficoltà:
    Media
  • Cottura:
    60 min
  • Preparazione:
    30 min
  • Dosi per:
    10 persone











La versione classica della pastiera prevede che gli aromi 
utilizzati siano la cannella e l’acqua di fiori d’arancio, mentre 
nelle versioni moderne si spingono ad accostamenti di gusti e 
sapori a volte azzardati. L’origine della Pastiera è molto antica 
e la si può far risalire ai culti pagani quando la si preparava per 
celebrare l’arrivo della primavera; nel tempo è diventata usanza 
di prepararla per la festività della Pasqua; il nome Pastiera 
sembrerebbe derivare dall’abitudine, consolidata per un certo 
periodo di tempo, che vedeva utilizzare al posto del grano cotto
la pasta cotta; tutt’oggi ci sono ancora massaie che preparano
la pastiera utilizzando paste del tipo spaghetti o capellini.

Ingredienti per il ripieno


...per la pasta frolla del peso di 550 gr circa


■ Preparazione



Pastiera napoletana







Per prima cosa preparate la pasta frolla con le dosi indicate, seguendo la ricetta che trovate cliccando qui . Una volta pronta mettete la pasta frolla a rassodare in frigorifero per circa 40 minuti, avvolta nella pellicola. Nel frattempo preparate la crema di grano. Versate in una pentola il grano precotto, il latte, ilburro e la buccia grattugiata del limone (1). Fate bollire il tutto a fuoco dolce,  mescolando fino a che non avrete ottenuto una crema densa (2).  Versate il composto in una ciotola capiente e lasciate intiepidire. Intanto, in un mixer, frullate le uova insieme allo zucchero, alla ricotta, all'acqua di fiori d'arancio, allavanillina e alla cannella (3). 
  
Pastiera napoletana


Dovrete ottenere una crema piuttosto fluida e senza grumi (4). Stendete quindi la pasta frolla (5), avendo l'accortezza di tenerne una piccola quantità da parte per preparare le strisce che serviranno per  la decorazione. Foderate con il disco di pasta frolla una teglia tonda di 28 cm di diametro, precedentemete imburrata (6). 
Pastiera napoletana


Una volta che la crema di grano si sarà intiepidita unite la crema di ricotta e amalgamate per bene (7);aggiungete poi il cedro e l'arancia candita e ancora una volta mescolate bene (8). Versate il ripieno nella teglia e pareggiate bene i bordi della pasta frolla (nel caso questi siano più alti del livello raggiunto dalla crema) (9). 
Pastiera napoletana


Con la pasta tenuta da parte, ricavate una sfoglia non troppo sottile, con la quale formerete delle strisce di frolla (10) della larghezza di 1,5-2 cm, che  otterrete utilizzando una rotella tagliapasta con lama dentellata. Le strisce vi serviranno per decorare la superficie della pastiera disponendole a griglia (11); intersecandole, dovrete ottenere dei rombi. Spennellate delicatamente le striscioline con un uovo sbattuto (12) e infornate la pastiera  a 200° ; dopo un'ora circa, quando la superficie si sarà dorata, estraetela e lasciatela raffreddare nella tortiera stessa.  Una volta fredda, sformate delicatamente la pastiera, mettetela su di un piatto da portata e spolverizzatela  con dello zucchero a velo prima di servirla.

■ Consiglio

La pastiera va preparata con qualche giorno di anticipo per permettere a tutti gli aromi di amalgamarsi per bene in un unico inconfondibile sapore e per far si che il dolce si compatti a dovere; per questo motivo essendo la pastiera un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, viene preparato dalle massaie partenopee il giovedì o il venerdi santo per far si che la domenica, giorno di Pasqua la Pastiera dia il meglio di se. 


Se preferite un ripieno liscio e cremoso, potete sminuzzare le bucce di grano utilizzando un frullatore ad immersione del tipo “Minipimer”.


■ Curiosita'

Il grano, senza dubbio, è l’ingrediente principale della pastiera, e proprio sul grano esistono differenti stili di pensiero. C’è chi usa quello in barattolo già cotto, ovviamente più semplice e veloce da utilizzare e chi invece preferisce far da se. Per ottenere un grano per la pastiera “fai da te” il procedimento è piuttosto lungo: si dovrebbe lasciare il grano in ammollo in acqua per tre giorni cambiandola spesso, dopodichè è prevista una lunga cottura in acqua e poi nel latte di parecchie ore.