Distillare liquori è un’arte che nasce dalla tradizione; una tradizione che diventa storia quando è radicata in un territorio. L’Antica Distilleria Sibona sorge nel comune di Piobesi d’Alba; nata un centinaio di anni fa nella stessa area di una vecchia fornace, è al centro di un’importante area vinicola dove sono coltivati i più importanti vitigni piemontesi: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Moscato, Chardonnay, Arneis e Brachetto. In Piemonte la prima citazione dell’acquavite risale al 1443; allora ancora non portava il nome di grappa, visto che il termine è entrato nell’uso comune soltanto alla fine del secolo scorso; una storia e una tradizione centenarie dunque, che fanno della regione una delle più antiche e blasonate per la produzione dell’acquavite italiana che, contrariamente a quello che si pensa non era prerogativa esclusivamente contadina: l’alambicco, utilizzato per distillare i vitigni, era in uso anche fra i nobili.
Sibona, una delle distillerie storiche della regione, possiede la vecchia licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F (l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie), sinonimo di ungrande passato e prestigio. Sin dalla sua nascita è un’azienda artigianale con produzione di grappe di monovitigno; in origine la distillazione era realizzata con una vecchia locomotiva a vapore che ha poi lasciato il posto ad alambicchi in rame. Appena arrivate, le vinacce ancora fresche vengono distillate per estrarne gli aromi e i profumi ancora intatti: attentamente selezionate, le materie prime, curate durante tutta la fase di lavorazione, producono delle grappe nobili di altissima qualità, invecchiate in una cantina ricca di botti in legno, tra cui alcune speciali per l’invecchiamento del Porto, del Madeira, dello Sherry e del Tennessee Whiskey da cui derivano alcune delle speciali grappe riserva Sibona: l’affinamento in botti speciali da porto e già sperimentato con il Whisky è stato applicato dalla distilleria piemontese anche per le grappe con ottimi risultati dal punto di vista qualitativo, per un sapore pieno e gustoso, dal retrogusto fruttato, una specialità.
Un classico della Distilleria Sibona invece è l’Amaro che nasce da un’antichissima ricetta piemontese e che racchiude in sé l’aroma di 34 erbe e piante aromatiche, tra cui la genziana, la china, il rabarbaro, tutte macerate in infusione lenta per dare vita a un sapore intenso e unico, perfetto da gustare liscio o insieme a gelati e dolci. Tutti i prodotti si presentano con una veste elegante e raffinata, che esprime al meglio la qualità dei distillati di casa Sibona, come le riserve speciali Armonia di Langa, Grappa di Barbaresco, Grappa di Barolo, e l’originalissima bottiglia Double, dove la Grappa di Barbera e la Grappa di Moscato si incontrano in uno speciale sistema a incastro. Forte della qualità e della tradizione dei suoi prodotti, la Distilleria Sibona popone ai suoi clienti anche una vasta gamma di confezioni regalo e da collezione, prestigiosa presentazione per le grappe e i distillati migliori della casa, ideali per chi volesse fare un regalo di lusso a parenti, amici o anche a se stesso.
Per non sfigurare: Distilleria Sibona.
Distilleria Sibona S.p.a.
Località buonagiunta 1/A
12040 Piobesi d’Alba (CN)
tel. 0173.61.49.14
fax. 0173.61.91.29
www.distilleriasibona.it
Nessun commento:
Posta un commento