
Il liquore può avere una colorazione rossa o bianca a seconda che si utilizzino per l’infusione le bacche o le foglie di mirto.
La variante rossa è quella più comune, mentre quella bianca può essere ottenuta sia utilizzando le foglie oppure, talvolta, le più rare bacche bianche.
La raccolta delle bacche rosse del mirto si effettua generalmente tra la fine di dicembre e la prima metà di gennaio.
Le bucce delle bacche di mirtosono ricche di antociani che conferiscono al liquore la tipica colorazione rossa.
La polpa contiene invece i tannini che donano al liquore il tipico aroma ed un gusto astringente.
Il liquore di mirto non invecchiato presenta una colorazione scura tendente al violaceo, mentre, dopo alcuni mesi dall’imbottigliamento, il liquore assume la tipica colorazione di un rosso rubino.
Oltre i 12-24 mesi di conservazione il liquore tende a perdere le sue qualità organolettiche ed il colore vira dal rosso rubino al bruno scuro.
Il mirto di Sardegna è ottimo servito freddo e può essere conservato nel congelatore dato che l’elevata gradazione alcolica ne previene il congelamento.
Per le sue proprietà, il mirto di Sardegna s'inserisce fra i digestivi, pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono anche come aperitivo.
I nostri consigli:
Dulcore
Mirto rosso di Villacidro.
Il gusto giovane miscelato alle più antiche tradizioni, La fedeltà del sapore,
L´attento esame dei segreti del passato.
Ingredienti:
Alcool, acqua, zucchero , miele, infuso di bacche di Mirto selvatico.
Contenuto bottiglia:
50cl.
Gradazione alcolica:
30%vol.
Prodotto artigianale
Prodotto artigianale
Berchidda
Mirto Rosso
Selezione delle migliori bacche di mirto (myrtus communis) provenienti principalmente
dal Logudoro Raccolta manuale con la selezione delle bacche migliori Macerazione in
soluzione idroalcolica delle migliori bacche di mirto del Logudoro.
Le bacche raccolte e conferite giorno per giorno, dopo attenta vagliatura, vengono
immesse in infusione.
Inizia così il processo di macerazione per ottenere l’infuso di mirto che è la base per
ottenere dell'ottimo liquore.
La macerazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 2
mesi; dopo tale periodo si separa il frutto e si filtra per ottenere l’infuso che viene
conservato in serbatoi a temperatura controllata per preservare colore e aromi.
Colore intenso, sapore pieno, fruttato ed armonioso.
Temperatura di servizio:
16-18°C.
Contenuto bottiglia:
70cl.
Gradazione alcolica:
30%vol.
Dove acquistarli:
Nessun commento:
Posta un commento