Giovedì 26 novembre 2010 negli Stati Uniti si festeggia il Thanksgiving Day,
il Giorno del Ringraziamento.
Per gli americani, la tradizione impone un abbondante pranzo con parenti e amici, un gigantesco tacchino arrosto, Pumpkin Pie (la classica torta di zucca), il football in televisione (Patriots contro Lions su Cbs, Saints contro Cowboys su Fox e Bengals contro Jets su Nfln) e la sfilata di New York.
Un pò di storia:
Il Thanksgiving Day risale al 1863 quando il Presidente Abramo Lincoln decise di rendere la commemorazione ufficiale, facendola coincidere con il quarto giovedì di novembre anche se in Canada viene celebrato il secondo lunedì di ottobre.
Il significato di questa festa è un ringraziamento per tutto ciò che si ha: salute, famiglia, lavoro.
Inizialmente il Giorno del Ringraziamento fu istituito in ricordo dei Padri Pellegrini sbarcati nel 1620 nell’inospitale territorio americano dell’odierno Massachusetts. I pionieri partiti dall’Inghilterra affrontarono con molta fatica la rigidità delle temperature invernali e le ostilità con i Nativi Americani. Proprio per questi ultimi tale giorno non è mai stato un giorno di festa ma piuttosto una commemorazione dei defunti in conseguenza allo sterminio della propria gente.
Nonostante non sia precisamente documentato che i Padri Pellegrini abbiano celebrato la loro buona sorte con un pranzo a base di tacchino questo resta l’elemento caratteristico di tale giorno, tanto che oggi al tradizionale augurio “Happy Thanksgiving” (Buon Giorno del Ringraziamento) si è aggiunto “Happy Turky Day” (Felice giorno del tacchino).
Ogni anno gli americani consumano 40.000.000 tacchini che vengono accompagnati da una serie di piatti tipici: pumpkin pie (torta di zucca), smocked ham (prosciutto affumicato al miele), stuffing (una sorta di ripieno di pan grattato), yams (patate dolci con cannella), greens (una verdura simile agli spinaci), corn(mais) e cranberries (mirtilli).
Qualche giorno prima del Thanksgiving Day si ha la “Presentazione Nazionale del tacchino del Ringraziamento” durante la quale il Presidente americano grazia due tacchini, che sfuggono alla loro sorte di portata principale. I due fortunati saranno imbarcati su un volo di prima classe da Washington a Los Angeles e uno dei due godrà addirittura dell’onore di aprire la parata di Disneyland.
A partire dal 2003 i cittadini statunitensi hanno la possibilità di votare il nome da assegnare ai tacchini collegandosi al sito ufficiale della Casa Bianca.
Non può essere tralasciato poi il tanto atteso Black Friday, ovvero il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, durante il quale si svolge la svendita più vantaggiosa dell’anno. Ed è proprio in questo giorno che gli americani si dedicano ad uno spericolato shopping natalizio.

Ingredienti
Per la base:
250 gr di farina
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di sale
100 gr di burro freddo tagliato a cubetti
½ misurino di acqua fredda
Per il ripieno:
400 g di polpa di zucca in lattina
2 uova
1 bustina di panna da cucina
50 gr di zucchero di canna
50 gr. di zucchero semolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di sale
½ cucchiaino di zenzero grattugiato
1 goccino di essenza di chiodi di garofano
2 cucchiai di sciroppo d’acero
Esecuzione:
Mettere tutti gli ingredienti della base e impastate .
Fatene una palla, appiattitela, coprite con pellicola trasparente e mettete in frigorifero per 30’.
Stendetela su cartaforno,

quindi rivestite una tortiera di 24 cm ( la teglia per la apple pie che si compra in America)

capovolgendola direttamente sulla teglia e tirando via la cartaforno.

Bucherellatela con la forchetta e mettetela in frigo.

Preparare il ripieno: Mettete nel frullatore le uova, zucchero, sale, zenzero grattugiato,


cannella,

aroma di chiodi di garofano e panna .


Unire la zucca

La si può comprare da Castroni



e infine lo sciroppo d’acero

Versate il composto nel “guscio” preparato prima, ripiegate la pasta in eccesso all’interno e ricavate un motivo decorativo con la forchetta.

Infornare a 200° gradi per 10 minuti e a 170° per 40 minuti.
Lasciare riposare per almeno 2 ore prima di servirla.
Io ovviamente essendo per Halloween ho fatto una decorazione in tema, creando la faccia della zucca con i ritagli della pasta della base.
P.S. la potete fare il giorno prima e tenere tutta la notte in frigo, così si insaporisce di più, e poi va servita fredda.
Accompagnare con panna montata addolcita con sciroppo d'acero.
Nessun commento:
Posta un commento